- scherzo
- schér·zos.m. FO1a. lo scherzare, il comportarsi in un certo modo per burla, per fare dello spirito, non con intenzioni serie: prendere tutto in scherzo1b. comportamento, azione, espressione, discorso che hanno lo scopo di divertire, di suscitare ilarità: non ti arrabbiare, è stato uno scherzo innocente | in loc.pragm. scherzi a parte, parlando sul serio, seriamenteSinonimi: burla, burletta, celia.2. estens., azione dannosa o negativa che colpisce spec. inaspettatamente: la paura gioca spesso di questi scherzi | comportamento scorretto ai danni di qcn., tiro mancino: da lui non mi aspettavo questo scherzoSinonimi: giochetto | brutto scherzo, brutto tiro, tiro mancino.3. fig., azione che non presenta particolari difficoltà o insidie: terminare quel lavoro è stato uno scherzo4. TS lett. breve componimento poetico di argomento leggero e di tono scherzoso: gli scherzi del Giusti5a. TS st.mus. composizione autonoma vocale o strumentale, di carattere popolaresco, simile alla canzonetta o al capriccio, risalente al Seicento5b. TS mus. a partire dall'Ottocento, brano strumentale in tempo ternario, di andamento rapido e ritmo ben marcato, collocato in sinfonie, sonate e quartetti in sostituzione del minuetto5c. TS st.mus. nell'Ottocento, composizione brillante per pianoforte solo: gli scherzi di Chopin | composizione orchestrale di breve durata: scherzo sinfonico\VARIANTI: ischerzo.DATA: av. 1374.ETIMO: der. di scherzare.POLIREMATICHE:per scherzo: loc.avv. COscherzi d'acqua: loc.s.m. TS arch.scherzo comico: loc.s.m. TS teatr.scherzo da prete: loc.s.m. COscherzo di, della natura: loc.s.m. COscherzo di luce: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.